Come pulire il bagno

Credo che l’argomento che andrò a trattare sia un po’ l'”incubo” (nel senso buono del termine) perché in questa stanza ci vuole per ovvie ragioni un occhio particolare all’igiene. Parlo ovviamente del bagno. I sanitari devono essere puliti tutti i giorni e quindi vai di colpi di spugna e prodotto apposito.

Personalmente ho tutto il mio iter per la pulizia di questa stanza, e prima di iniziare la pulizia del bagno sposto eventuali mobili, tappeti del bagno, eventuali portaasciugamani in modo da avere completamente campo libero e poi comincio.

Mattonelle
:

– inizio togliendo la polvere dalle mattonelle delle pareti con il mitico swiffer (che tutto può) partendo dall’alto per arrivare al pavimento;
– se vedo che è necessario le lavo le mattonelle (fughe comprese) o con la vaporella (io ho la Birba della Dyva Italia che è assolutamente eccezionale) oppure con la manina santa (con una spazzola tipo quelle per il bucato in plastica) e acqua e ammoniaca così non devo risciacquare i residui di prodotto nel caso lo usassi;
– perché eventuale polvere non svolazzi in giro e si depositi altrove la tiro su con l’aspirapolvere;

Mobili:

– Pulisco lo specchio (nel mio caso gli specchi avendo il lavandino doppio);
– La fase successiva riguarda i mobili del bagno che prima spolvero e poi lavo (se non volete rinunciare ai detersivi acqua e ammoniaca che non lascia aloni o un metodo naturale è acqua e aceto);

Ripiano lavandini ad incasso:

Subito dopo aver pulito lo specchio procedo con il ripiano in marmo (se i lavandini sono ad incasso);

Lavandini:

– Pulisco per tutta la loro superficie i lavandini (anche nella zona sotto e se il lavandino è a colonna la colonna stessa e la parte interna) e risciacquo (facendo attenzione che non cada acqua sul ripiano appena lavato);
– Se nella zona dei rubinetti o del micromiscelatore c’è del calcare o uso il prodotto specifico (Drago Pulisan è un mito il calcare a solo vedere la bottiglia si autoelimina hahahhaah) oppure l’aceto è un ottimo e naturale anticalcare.

Una volta che ho pulito i lavandini dò una passata con la spugna per asciugare eventuale acqua che è caduta accidentalmente sul ripiano stesso così esso non si rovina e non si forma l’antipatico calcare.

Vetri e finestre:

– tolgo le tende;
– con la spugna lavo il legno della finestra (per tutta la sua superficie avendo cura di aprire la finestra e togliere eventuale polvere che si è depositata);
– lavo i vetri (un trucco per asciugarli affinché non rimangano aloni è usare la carta dei giornali);
– se le tende sono pulite le rimetto su subito altrimenti faccio loro fare un giretto in lavatrice (qui trovate i consigli per il lavaggio);

Termosifoni:

– Pulisco anche al termosifone (prima dalla polvere) e poi lo lavo (fortuna che in bagno ne ho solo uno perché essendo un lamellare è un po’ una rottura lavarlo lo confesso);

Water e bidet

Prima lavo il water partendo dal coperchio (esternamente ed internamente) e poi la seduta e il resto internamente ed esternamente. Dopo averlo risciacquato procedo con il pulire il bidet. Lascio il bidet per ultimo perchè così facendo è l’ultima cosa che devo risciacquare e asciugare e non rimangono gocce d’acqua che possono creare degli aloni e calcare.

Prima di procedere con la pulizia della doccia aspiro completamente il pavimento del bagno perché se lavo prima la doccia si correrebbe il rischio di bagnare il pavimento e se ci dovesse essere un po’ di polvere viene fuori una bella poltiglietta (bleah).

Doccia

Per quanto riguarda la doccia (Cinzia non mi sono dimenticata hai visto :-))prima pulisco i portasapone (con il prodotto specifico) che ci sono e se sono fissati a parete io li tolgo così da poterli lavare meglio e più liberamente.

Procedo poi con la zona delle mattonelle e la pistola della doccia (togliendo anche l’eventuale calcare che si è formato) e risciacquo il tutto.

Il passo successivo consiste nel lavare i vetri della doccia e dopo il risciacquo faccio scivolare l’ anticalcare.

La rogna della doccia è il piatto e dove esso è fissato perché in questi punti si ferma in modo particolare lo sporco. Uso la vaporella così lo sporco si “scioglie” un po’. Per pulirla a fondo la mia amica Filumena ed io usiamo rispettivamente gli spazzolini da denti del di lei marito e io dell’ex moroso. E questo metodo ha dei risultati eccezionali contro lo sporco all’interno e all’esterno della doccia (e non solo visto a chi appartengono tali attrezzi del mestiere ;-)).

Vasca da bagno

Per pulire la vasca da bagno potete usare o il classico prodotto o questo composto:

acqua (800 ml), 100 ml d’aceto bianco o 5 cucchiai di bicarbonato e 2 cucchiai di detersivo per piatti.

Mettete il composto ottenuto in uno spruzzino o se avete usato il bicarbonato in un vecchio contenitore del detersivo. Se volete che tale miscela abbia una certa profumazione potete usare oli profumati come cedro, eucalipto, lavanda, limone o pino.

Macchie sulla vasca

Se la vostra vasca presenta macchie di ruggine, calcare o ingiallimento potete usare la stessa quantità di succo di limone e aceto, sale e detersivo per i piatti. Otterrete una crema abrasiva che passerete con la spugna su tutta la vasca e che lascerete agire per 15 minuti circa. Dopo di che risciacquate.

Lo scopino del bagno

Prima di tutto lo dovete far asciugare all’aria aperta. Per lavarlo potete usare il prodotto che utilizzate per pulire il water (risultati migliori potete ottenerli usando l’anticalcare fatto in caso usando l’aceto). Cospargetelo di bicarbonato e lo rimette al suo posto. Sarà così igienizzato e libero da muffe.

PavimentiUna volta che ho lavato tutti i sanitari mi concentro sul pavimento. Lavo le fughe delle mattonelle con la Birba e poi procedo al lavaggio con una soluzione di acqua calda e aceto bianco. Oppure a discrezione vostra potete utilizzare uno dei tanti prodotti che possiamo trovare nei centri commerciali e supermercati.

 

 Cattivi odori

Io non uso i deodoranti per il bagno perché alla fine è stato confermato che non eliminano i cattivi odori ma semplicemente li coprono. E cosa particolarmente importante sono tossici (soprattutto quelli aromatizzati al limone). In questi prodotti sono presenti il paradiclorobenzolo e l’etanolo.

Un metodo efficace e naturale per eliminare i cattivi odori è il seguente:

Accendete un fiammifero o una candela e date fuoco ad un pezzo di corda. Spegnetela e adagiatela in un piattino e lasciate il tutto in bagno per 10 minuti. Se volte aromatizzare con una certa fragranza potete bagnare la corda con olio essenziale come cedro, eucalipto o pino.

Anche i bruciaessenze sono un valido metodo utilizzando oli freschi come appunto cedro,pino o eucalipto.

Profumare il bagno

Basta inserire alcune gocce di olio profumato nel tubetto del rotolo di carta igienica.

Voi come pulite il vostro bagno? Quali accorgimenti utilizzate per avere un risultato e un igiene assicurato?

Fonti:

Vivere verde blog
Swiffer
Dyva Italia

Foto:

Studio Mauser

Tag: , , , , , ,

22 Risposte to “Come pulire il bagno”

  1. Claudia-cipi- Says:

    1- polvere con straccetto umido
    2- spazzare pavimenti
    3- wc, come hai descritto tu e poi lascio un po’ di acido in ammollo
    4- bidet
    5- doccia, ma lasciamo stare l’anticalcare
    6- specchio
    7- mensoline ed oggetti a vista, sempre con straccetto umido e poi asciutto
    8- lavandino
    9- mocio
    puffpant, solo a pensarci mi stanco…
    ma non lo faccio tutti i giorni

    e le mattonelle alle pareti anche più di rado

    poi comunque appena ho finito passa il marito che a volte dimentica di alzare la tavoletta e comunque, sempre, schizza lo specchio con l’acqua e gel e tutto intorno al wc (quando centra l’acqua dentro da una certa altezza, quella schizza fuori insieme a tutto il resto)…

    • casacesira Says:

      Ciao Cipi,

      😮 ecco io queste cose personalmente le tollero poco …il compleanno di tuo marito quand’è? Se gli regali il gioco delle freccette magari capisce 😉 Baciotti al pischello!

  2. cinzia Says:

    Oh… grazie sora cesira…. ne farò tesoro!!!

    • casacesira Says:

      Ma ciao Cinzia, soprattutto se ce l’hai ancora a casa tua prova ad usare lo spazzolino dell’ex vedrai è terapeutico provare per credere 😉 baciuzz bella donna!

  3. cinzia Says:

    Per fortuna non ne ho più di suoi in casa… già usati comunque a suo tempo…

    • casacesira Says:

      capito 😉 allora devi comprarne uno nuovo e procedi. Poi fammi sapere come ti trovi e se il risultato finale ti sembra soddisfacente. Buona gg cara

  4. aspirantemamma Says:

    ma tu fai tutte queste cose ogni volta che pulisci il bagno? sono basita.

  5. Monica Says:

    No, tutti i giorni proprio non ce la potrei fare!!! Comunque procedo più o meno come hai descritto tu (uguale-uguale lasciare il bidet per ultimo!), ma non tutte le volte faccio le stesse cose, nel senso che non sempre ho lo stesso tempo/energia, non sempre lo sporco è uguale. Le mattonelle sulle pareti le lavo con un magnifico panno in microfibra che – se ben strizzato – non richiede asciugatura, ma purtroppo non riesco mai a farle tutte in tutti e due i bagni, quindi mi concentro sulle areee vicino ai lavandini (schizzi di dentifricio, sapone, schiuma da barba, manate sporche dei bambini) e su quelle vicino alle finestre (che sono sempre super-impolverate. DEVO (prima o poi) passare l’anticalcare sulle mattonelle della doccia… argh!
    comunque ho una persona che mi aiuta nelle faccende ma i bagni LI FACCIO IO, ho un po’ un’ossessione per i bagni…

  6. Giuseppe Says:

    Salve, vorrei sapere se esiste un prodotto per togliere ruggine per quando i riguarda le rubinetterie dei bagni.

  7. casacesira Says:

    Ciao Giuseppe,
    grazie per essere passato di qua.
    Per la ruggine può essere rimossa cospargendo la zona con bicarbonato da strofinare con mezzo limone, risciacquando sempre con acqua, mentre per togliere l’opaco all’acciaio, pulisci il lavello con “bianco di Spagna”.

    Fammi sapere se funziona.
    Buona gg
    Cesira

  8. Fra Says:

    Grazie mille! Questa guida mi e’ stata davvero utile!

  9. Tania Says:

    Ciao !! Io non uso detersivi chimici da quando vivo da sola e devo ammettere che la mia vita è cambiata in meglio, risparmio tempo, fatica e denaro con piccoli sforzi; mi preparo una volta al mese sia il detersivo x i piatti che quello per il bucato e poi per pulire ed IGENIZZARE casa uso una simpatica macchina a vapore molecolare !!
    Buon lavoro a tutte

  10. casacesira Says:

    Ciao Tania,
    grazie per essere passata! Macchina a vapore molecolare? Io uso la Birba, intendi quella o un prodotto simile?

  11. Monia Says:

    grazie… un sacco di fantastiche informazioni.

  12. naima Says:

    grazie! davvero. Io sono una novellina in merito, ha sempre fatto tutto mia mamma ma ora vivo da sola e … be’ grazie tante non sapevo da dove cominciare

    • casacesira Says:

      Ciao Naima,
      grazie per essere passata! Sono lieta di esserti stata d’aiuto. In bocca al lupo per la tua nuova vita e per la tua casa 🙂 Se hai bisogno di qualche consiglio scrivimi quando vuoi! Ciao

  13. Dolcetto Says:

    Caspita che precisione!Io mi sono sposata da 4 mesi….non so perchè la mia vita è diventata solo confusione “casalingamente” parlando. Il mio meraviglioso marito sembra aver dimenticato come mi aiutava durante i nostri 2 anni di convivenza:sarà la mamma che gli ha insegnato a non muovere un dito?Io lavoro e arrivo a casa alle 19-19.30 (2 volte a settimana anche dopo per fare un po’ di sport):avete un’agenda delle pulizie da suggerirmi?Sono davvero persa!Grazie!

    • casacesira Says:

      Prima di tutto congratulazioni per il matrimonio! Il segreto principe per sopravvivere al disordine è riporre ogni cosa una volta utlizzata così da non ritrovarsela in giro a lungo (e con un ragazzino in casa se non facessi così ci sarebbe l’anarchia e il disordine perenne!) e poi pulire una stanza alla volta alla sera (tipo oggi il bagno, domani la cucina, o la camera) così il we è sufficiente una “passata” e non ti ritrovi con le pulizie di fondo del sabato. E convincere il marito ad aiutarti o quanto meno a collaborare non sarebbe male 😉

Lascia un commento