Feng Shui

ll Feng Shui ha una tradizione millenaria e in generale si può definire come l’arte di armonizzare l’ambiente circostante con il nostro campo vitale. Potrebbe essere definito come l’arte di armonizzare l’ambiente che ci circonda con il nostro campo vitale. Il Feng Shui deriva il suo nome dai due principali elementi naturali capaci di modificare la forma del territorio ovvero il vento e l’acqua.
L’architettura Feng Shui aiuta a migliorare la tranquillità, il sonno, la salute, la nostra produttività.
Contribuisce a ridurre tensioni e amplifica le nostre capacità potenziali. Il Feng Shui e’ utile anche alle aziende: conformare ed orientare stabilimenti, linee produttive e uffici in base agli insegnamenti di questa scienza consente di incrementare la produttività dei dipendenti e dei manager (in sostanza lavorare in un ambiente sereno permette al dipendente di lavorare in modo più tranquillo e di conseguenza produttivo).
L’ambiente Feng Shui e’ una parte integrante dell’arte di vivere.
Secondo questa tradizione il mondo è visto come un ‘uniqum’ il cui elemento principe e’ il Ch’i (energia vitale).
IL Feng Shui studia i modelli secondo i quali questa energia fluisce con cicli stagionali, in base alle ubicazioni, agli orientamenti , alle frequenze, alle combinazioni. Il Ch’i infonde varie energie alla terra, al fuoco, ai metalli, ai boschi e alle acque, alle diverse combinazioni di colori.
Lo studio di tutte le manifestazioni energetiche del Ch’i permette di creare ambienti di soggiorno equilibrati e pieni di energia vitale o correggere gli squilibri ricreando l’armonia.
La fisica occidentale ha convalidato la teoria Feng Shui secondo la quale tutta la materia emette energia con frequenze e armoniche differenti. Tali frequenze collegano ogni elemento del mondo fisico e si esprimono attraverso i differenti colori dello spettro elettromagnetico. Nel caso di situazioni fisiche di stress un ambiente pieno di energia e frequenze positive permette di migliorare la nostra risposta immunitaria e il potenziale energetico per affrontare e superare la situazione negativa.
Il Feng Shui ovvero “vento e acqua” è una disciplina cinese inerente alla disposizione degli ambienti  letteralmente “vento e acqua”, e’ una disciplina cinese sul modo di disporre gli ambienti per raggiungere l’armonia e sfruttare l’energia positiva che circonda l’ambiente stesso, le cose e le persone.
Trovare il giusto equilibrio tra lo “Yin” e lo “Yang” nelle abitazioni permette che corpo e spirito di chi vive in questi ambienti possa trarne benefici.
I principi di questa arte antichissima danno indicazioni ben precise per la progettazione, l’arredamento e l’orientamento delle singole stanze al fine di migliorare la qualità della vita.
L’energia in Cina si chiama KI o Ch’i. Se la si divide in due parti avremo energia femminile e energia maschile quindi avremo lo “Yin” e lo “Yang”.

Se si considera questa energia divisa in cinque ne risultano i cinque elementi energetici naturali quali:

– il Legno corrispondente all’Est;

– il Fuoco corrispondente al Sud;

– la Terra corrispondente al Centro;

– il Metallo corrispondente all’Ovest;

– l’Acqua corrispondente al Nord.

Tale suddivisione riflette l’armonia dei cicli cosmici naturali:

– il Legno riguarda principalmente l’energia del Sole, perciò il Legno e l’Est sono legati alla primavera durante l’anno, al mattino durante il giorno;

– il Fuoco o il Sud è riferito all’estate e al mezzogiorno;

– la Terra o Sud-Ovest al principio d’autunno, al pomeriggio avanzato;

– il Metallo o l’Ovest all’autunno, al tramonto del Sole, al crepuscolo;

– l’Acqua o il Nord è l’inverno e la notte piena.

Un progetto Feng Shui segue il Ba Gua o il LoP’an non solo per gli interni o per la disposizione delle mura ma anche per il giardino e per la sua progettazione.

Colori Feng Shui

E’ attraverso lo schema del Ba Gua che possiamo rendere equilibrata e piena di energie positive la nostra casa .
Ogni direzione ha associato un materiale e uno o più colori.
La teoria è che i colori possono agire e bilanciare i materiali o agire da soli come singoli elementi.
Ad esempio se in casa e’ forte l’elemento del legno dovrebbe essere bilanciato con il metallo. Se non dovessero piacere sedie o arredi in legno si può bilanciare usando il colore bianco (tipo nei copriletto, cuscini, colore delle pareti).

 Bianco: il colore dei capelli di un autorevole anziano, saggio e distinto. E’ il colore del comando , del leader. E’ il colore del Metallo , del freddo e dell’Ovest.

Rosso: e’ di buon auspicio, nell’arte e’ il simbolo della fortuna, della forza, del successo e del fuoco.  Nel Feng Shui il rosso e’ come ‘ un sole che sorge a est e non appena sorge dall’orizzonte e’ rosso fuoco, e’ il simbolo della sorgente di energia vitale che permea l’universo.
Il rosso e’ un colore molto potente, è sorgente di energia, stimola le forze del bene ed espelle l’energia negativa da un ambiente (il cosiddetto ‘ Ch’i negativo). Indossare una cintura rossa permette di contenere dentro di se il proprio Ch’i positivo;

Porpora: come il rosso è un colore di buon auspicio. E’ il colore della nobiltà cinese e del potere;

Giallo: è il colore della terra;

Verde: colore della rinascita, della reincarnazione . Come colore del legno verde rappresenta la crescita primaverile;

Blu: è il colore del letterato;

Nero
: e’ il colore del mistero e del nord. Nero e’ un pensiero profondo che crea il colore, esso contiene tutti gli altri colori e così rappresenta la loro potenziale rinascita una volta terminato l’inverno;

Rosa
: amore e romanticismo;

Marrone
: ricorda l’autunno quindi così come il verde e’ il simbolo del legno.

Specchi e superfici riflettenti lucide hanno le caratteristiche di riflettere le onde elettromagnetiche come la luce del sole. Devono quindi essere utilizzati con attenzione perché possono creare un flusso intenso e diretto di ‘Ch’i’ che potrebbe essere negativo per il benessere umano.
Secondo la tradizione cinese gli specchi possono attrarre sia energie positive
che energie negative. Poiché è difficile distinguere tra i due tipi di energie sarebbe preferibile evitare gli specchi.

Feng Shui a casa– Preferite le forme regolari a quelle irregolari. Meglio quadrati e rettangoli dei triangoli o cerchi. Non disponete finestre di fronte alle porte e non ponete piu’ di 3 finestre ogni porta;
– La porta principale non deve affacciarsi su una strada diritta, meglio un vialetto mosso o interrotto da siepi, staccionate, muretti o gruppi d’alberi non lineari. Ricordate sempre che i vialetti curvi portano fortuna;
– Arieggiate gli ambienti, l’aria fresca almeno una volta a settimana spazza via lo Yin stagnante. Se spalancate le finestre opposte durante le giornate di sole entrerà molto Yang vibrante positivo;
– I fiori freschi in casa , nei salotti, portano energia Yang precoce. Non lasciate che appassiscano e muoiano nei vasi altrimenti si invertirebbe il flusso.
– D’estate regna lo Yang quindi dovete riequilibrarne l’eccesso introducendo un po’ di Yin sotto forma di acqua . In Inverno per bilanciare l’eccesso di Yin usate il fuoco.
– Se avete acqua fuori di casa (stagni, vasche, fontane) posizionateli sulla sinistra della porta d’ingresso guardando fuori casa.
– Se siete in collina non ponete la casa sul cucuzzolo, meglio a mezzacosta , al riparo dai venti forti e nel caldo abbraccio della montagna.
– Ammorbidite gli angoli acuti e pericolosi di pilastri o muri. Ponetevi davanti una pianta, allontanerete così l’energia mortale che ogni angolo sprigiona. Anche le travi a vista sono negative: sprigionano verso il basso energia negativa su chi sieda o dorma sotto (ora capisco molte cose ;-)) .
– Ampi specchi ravvivano l’energia stagnante dell’ambiente non disponeteli di fronte a porte perché potrebbero disperdere l’energia positiva dell’ambiente. Appendete un’immagine di un’alba a Sud. Questo è il luogo delle nuove opportunità di crescita professionale e familiare;
– Sala: Per i divani meglio la disposizione di forma quadrata piuttosto che quella ad L. Il quadrato e’ la forma perfetta per il Feng Shui. Potete usare tavolini e altri elementi di arredo. Meglio comunque sedute comode e generose e ampi braccioli che sono il simbolo del sostegno.
Create poi un angolo del benessere e della salute che per il Feng Shui e’ a sud-est : dategli energia con qualche pianta verde o eventualmente un bell’acquario ossigenato;
– Per i single che cercano un patner: mettete una lampada a stelo lungo nell’angolo a sud ovest in sala e tenetela accesa fino a tarda notte essa convoglierà le energie della terra , della fertilità e della famiglia. Naturalmente potete lasciarla spenta a risultato raggiunto.
– Camera da letto: non posizionate il letto con testa o piedi in direzione della porta, sotto un trave a vista, di fronte ad uno specchio che lo riflette. La porta della camera non deve essere di fronte a bagni o scale (se così tenetela chiusa durante il sonno). Dormite ad almeno 45 cm da terra. I colori delle pareti sarebbe preferibile  nei colori scuri Yin. Il lato della testa vicino ad una parete . I quadri alle pareti vanno bene a patto che non siano astratti, con immagini di animali feroci o di acqua. Non dormite sotto una finestra aperta , avreste energie negative notturne che girerebbero sulla vostra testa (nota mia personale oltre al possibile rischio di ladri che hanno libero accesso dalla finestra ). Usate tende pesanti per coprire di sera la finestra. Se la vostra camera ha il bagno interno, fate si che il letto non si trovi sull’asse che collega le due porte;
Bagni: ordinati ed essenziali. Non riempiteli di oggetti, pianti o decori, perché potenzierebbero lo Yin negativo che vi risiede. Meglio l’essenzialità e l’ariosità per far ckircolare questa energia e non farla ristagnare. Per bilanciare lo Yin colorate la porta del bagno di rosso vivo (colore Yang).
Cucina e sala da pranzo: sono le stanze più vissute dalla collettività: caricatele di energia positiva (Yang) utilizzando per le pareti colori luminosi e allegri,uno specchio che rifletta il cibo e la felicità delle persone. Anche uno stereo e la televisione per creare rumore e attività.
Corridoi: se sono lunghi e stretti colorateli di bianco e illuminateli il più possibile. Faranno scorrere lo Yin e apporteranno flussi positivi. Estremamente negativi sono i corridoi che muoiono su una stanza: in quell’ambiente ristagnerà lo yin negativo e sarà parecchio infausto abitarvi. Meglio contrastare con colori Yang, luce e ariosità.
A tavola: eliminate sempre bicchieri e stoviglie sbeccati, lasciate sempre qualcosa nel piatto senza ripulirlo completamente, tutto ciò richiamerebbe sfortuna e povertà in quella casa.

 Tutto ciò è incredibilmente interessante e personalmente mi affascina molto. Voi che ne pensate? Avete fatto vostra questa tradizione antica?

Fonti:

Zenhome
Tuttocina
BaGua

Foto:

Mysterychronicle

Tag: , , , ,

2 Risposte to “Feng Shui”

  1. Claudia-cipi- Says:

    sono d’accordo sull’idea di base del continuum e dell’energia
    per il resto… devo rifare il tetto di metà della nuova casa. lo faremo con travi a vista e ci verrà la camera. e sarà rialzata rispetto al resto della casa per cui proprio sulla porta ci sarà un gradino.
    per ampliare spazio e luce nel disimpegno invece voelvo mettere un armadio a parete con le ante a specchio, ma rimarrebbe proprio di fonte a quella che ora è la porta di ingresso.

    se non ricordo male ci dovrebbero essere dei modi per compensare eventuali errori, che evitino di demolire casa e ricostruirla secondo le regoel del fengshui

  2. margarete Says:

    grazie, tutto molto interessante!
    nella nuova casa in cui andremo ad abitare tra un mese ci sarà tutto il soffitto in legno con travi a vista anche in camera da letto, c’è una soluzione per ridurre questo flusso negativo ? grazie mille

Lascia un commento