Smacchiatori

Lo sappiamo fin troppo bene che con le macchie sui nostri abiti o su quelli dei nostri figli e mariti dobbiamo imparare a convivere.
Questo non significa che dobbiamo tenercele però 😉 Prima regola basilare è intervenire il prima possibile sulla macchia e in questo senso corrono in nostro aiuto gli spray antimacchia. Essi contengono un mix di solventi che dovrebbero risolvere il problema ma a seconda del tipo di macchia non sempre questo accade.
Ed è in questi casi che si devono usare dei prodotti mirati.

Aceto di vino: grazie ad esso si sciacqua la lana e la seta dopo il lavaggio perché riesce ad eliminare completamente i residui di detersivo dando così la massima brillantezza ai tessuti. E’ consigliabile non usarlo sui tessuti sintetici perché potrebbe rendere i tessuti opachi. Dosi: un cucchiaio di aceto in un litro di acqua;
Acetone: perfetto per togliere le macchie di smalto e di vernice. Bisogna prestare un po’ di attenzione per le fibre artificiali perché potrebbe rovinarle;
Acqua ossigenata: è un decolorante quindi può essere usata sui tessuti bianchi, mentre invece è necessaria grande cautela sui colorati e i sintetici. Dosi: diluita in acqua con una percentuale del 15-20%;
Alcool: solvente di origine naturale adatto sulle macchie di inchiostro e di olio. Attenzione se lo usate sulle fibre artificiali e comunque va sempre diluito con acqua;
Ammoniaca: sempre diluita al 15-20% NON usarla mai sulla lana e sulla seta;
Benzina: perfetta per le macchie di olio, grasso, cera e resine. Subito dopo l’uso il capo va sciacquato immediatamente per evitare la comparsa di aloni sul tessuto. Da evitare l’uso sui capi delicati;
Trielina: è considerato lo smacchiatore per antonomasia. Efficace su grasso, olio, vernici e, essendo molto volatile, non lascia nessun alone sui tessuti. L’unica avvertenza riguarda la sua alta infiammabilità, quindi usatela sempre lontano da qualsiasi genere di fiamma.
Latte: grazie alla sua composizione e alla sua bassissima acidità è ideale per smacchiare la pelle e i tessuti delicati.
Succo di limone: E’ un acido naturale e poco aggressivo quindi adatto per smacchiare la seta e i tessuti delicati.
Borace: molto efficace per togliere le macchie dal cotone e dal lino.
Etere: elimina le macchie di grasso, olio e unto. Non lascia alone, ma non deve essere mai usato sulla seta o su tessuti misti che abbiano la seta tra i loro componenti perché, letteralmente, la scioglie. Altamente infiammabile.
Glicerina: molto utile in aggiunta ai normali detersivi durante il lavaggio della lana, che risulterà così più morbida. E’ efficace su alcune macchie particolari come ad esempio quelle di caffè.

Fonti:

Bricioliamo
– da Wikipedia Trielina Borace

Tag: , ,

Lascia un commento